La Consulenza Finanziaria Indipendente ha rivoluzionato il panorama degli investimenti in Italia, offrendo un’alternativa trasparente, personalizzata e priva di conflitti di interesse rispetto ai tradizionali servizi bancari. In questo articolo esploreremo la nascita e l’evoluzione di questo settore, analizzando i principali sviluppi normativi e le certificazioni che ne hanno segnato il progresso.
Origini della Consulenza Finanziaria Indipendente in Italia
La consulenza finanziaria indipendente in Italia ha iniziato a svilupparsi nei primi anni 2000, ispirandosi a modelli già affermati in altri paesi, in particolare negli Stati Uniti. Questo nuovo approccio si è caratterizzato per la sua indipendenza dalle istituzioni bancarie e dagli intermediari finanziari, ponendo al centro le esigenze del cliente.
Sviluppo Normativo
Il percorso verso la regolamentazione della consulenza finanziaria indipendente ha visto eventi chiave:
- 2005: nasce l’associazione NAFOP (the National Association of Fee-Only Planners – l’associazione di categoria dei consulenti finanziari indipendenti), fondata da pionieri del settore per promuovere e difendere gli interessi dei consulenti finanziari autonomi;
- 2006: durante il recepimento della prima Direttiva MiFID, viene presentato un disegno di legge che avrebbe escluso i consulenti indipendenti dal mercato. L’intervento di NAFOP si rivela cruciale per sensibilizzare le istituzioni politiche e le autorità di vigilanza sull’importanza della consulenza indipendente.
- 2007: grazie all’azione di NAFOP, viene inserito nel Testo Unico della Finanza (TUF) l’articolo 18 bis, che riconosce ufficialmente i consulenti finanziari indipendenti, consentendo loro di operare legalmente nel settore;
- 2018: il 1° dicembre entra in vigore l’Albo Unico dei Consulenti Finanziari, che include due nuove sezioni: Consulenti Finanziari Autonomi (CFA) e Società di Consulenza Finanziaria (SCF).
CFP
Un ulteriore passo avanti si è avuto con l’introduzione della certificazione CFP (Certified Financial Planner) in Italia, ufficialmente avvenuta il 19 ottobre 2023. Questo ha reso il Paese il 28° a livello globale a far parte del network del Financial Planning Standards Board (FPSB). La certificazione CFP rappresenta uno standard di eccellenza nel campo della pianificazione finanziaria, attestando che un professionista ha soddisfatto rigorosi requisiti in termini di formazione, esperienza e principi etici.