John Bogle è stato una figura leggendaria nel mondo della finanza. Fondatore di Vanguard Group e pioniere dei fondi indicizzati, ha rivoluzionato l’investimento azionario con una filosofia basata sulla semplicità, sulla disciplina e sui costi contenuti. La sua visione ha dato vita a un movimento di investitori, i “Bogleheads”, che seguono i suoi principi per costruire ricchezza in modo efficiente.
Nel suo libro The Clash of the Cultures: Investment vs. Speculation, Bogle ha delineato dieci regole fondamentali per investire con saggezza. Vediamole nel dettaglio.

 

1. Ricorda il ritorno alla media 

Ciò che oggi è di tendenza probabilmente non lo sarà domani. Il mercato azionario tende a tornare ai suoi rendimenti fondamentali nel lungo periodo. Non seguire la massa!

 

2. Il tempo è tuo amico, l’impulso è il tuo nemico

Sfrutta il potere dell’interesse composto e non lasciarti sedurre dalle oscillazioni del mercato. L’acquisto impulsivo dopo i rialzi e la vendita dopo i ribassi sono tra gli errori più comuni degli investitori.

 

3. Compra bene, tieni duro

Una volta definita la tua asset allocation, non modificarla per paura o avidità. La coerenza e la disciplina sono essenziali per ottenere buoni risultati nel lungo periodo.

 

4. Sii realista nelle aspettative: il bagel e la ciambella

Dimentica l’idea di arricchirti velocemente. Il bagel rappresenta la crescita solida e nutriente, derivante dai dividendi e dagli utili aziendali, la base essenziale per un investimento a lungo termine. La ciambella, invece, simboleggia la speculazione volatile, l’attrattiva effimera dei guadagni rapidi, ma rischiosi. Bogle ci ricorda che, mentre la ciambella può offrire una gratificazione immediata (zuccheri), è il bagel a fornire il nutrimento duraturo per il nostro portafoglio.

 

5. Dimentica l’ago, compra il pagliaio

Investire nell’intero mercato attraverso fondi indicizzati ti permette di eliminare il rischio legato alla selezione dei titoli, allo stile di investimento e alle decisioni dei gestori.

 

6. Riduci al minimo i costi

Pagare commissioni più basse è sempre una buona idea, ma diventa cruciale se si considera l’impatto negativo che i costi elevati hanno sulla rendimento composto a lungo termine.

 

7. Non si può eliminare il rischio

Ci sarà sempre un rischio negli investimenti, tuttavia, può essere ridotto attraverso la diversificazione e un orizzonte temporale a lungo termine. Anche detenere contanti comporta un certo rischio, poiché il valore del denaro può essere lentamente eroso dall’inflazione.

 

8. Non fossilizzarti sul passato

Ciò che ha funzionato nel passato recente potrebbe non funzionare in futuro. Ogni crisi è diversa, e basarsi solo su strategie vincenti del passato può portare a errori.

 

9. Il riccio batte la volpe

Il poeta greco Archiloco diceva: “La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande.” La volpe rappresenta gli investitori attivi, con strategie complesse e costose, mentre il riccio incarna la semplicità: diversificare, mantenere a lungo termine e ridurre i costi. I fondi gestiti attivamente, come le volpi, raramente battono il mercato, mentre i fondi indicizzati, come i ricci, garantiscono rendimenti solidi. Nel mondo degli investimenti, le volpi vanno e vengono, ma i ricci vincono sempre.

 

10. Mantieni la rotta

Il segreto degli investimenti è che non esiste un segreto. Le regole precedenti non parlano di magia, previsioni impossibili o strategie miracolose, ma di principi fondamentali: aritmetica di base, semplicità e buon senso. Investire è semplice, ma richiede disciplina, pazienza e fermezza. Un portafoglio bilanciato tra fondi indicizzati azionari e obbligazionari, con costi ridotti e un approccio a lungo termine, è una strategia vincente. Ignora il rumor dei mercati e concentrati sul quadro generale.

 

 

Le regole di Bogle rappresentano una guida solida per chi vuole investire in modo intelligente, evitando le trappole del mercato e le strategie costose. Un approccio efficace si basa su disciplina, costi ridotti e una visione di lungo termine, principi che definiscono anche il metodo di Wealthycs.

Se vuoi approfondire queste strategie e applicarle al tuo piano finanziario, contattaci per una consulenza personalizzata.